Cosa ne pensate del nuovo servizio di analisi di acqua e cibo proposto da noi di Eurolab? Ve l'abbiamo chiesto con un sondaggio e diverse sono state le risposte che ci avete mandato. Abbiamo deciso di condividere con voi alcune storie di persone che si sono dimostrate interessate al servizio di analisi di cibo e acqua.
Il 18 luglio del 1898 Marie e Pierre Curie annunciarono la scoperta del polonio, un elemento raro, tossico e molto pericoloso. Inizialmente venne chiamato “radio F” ma fu necessario un nome definitivo per il suo inserimento nella tavola periodica.
Quattordici anni fa, l'11 luglio del 2002, venne pubblicato un importante articolo sulla rivista Nature. Si trattava della presentazione ufficiale del fossile Sahelantropus tchadensis, detto anche Uomo di Toumai, ritrovato un anno prima in Ciad da uno studente di un team di paleontologi e geologi coordinati da Michel Brunet, autore dell'articolo.
Quando ci chiedono di fare molte contro analisi nell'ambito di un determinato settore siamo veramente orgogliosi: capiamo che le nostre analisi sono precise ed eseguite nel migliore dei modi.
Un kit per esaminare acqua e alimenti presenti in casa con lo scopo di verificare la presenza di tossine e inquinanti. È il nuovo servizio che noi di Eurolab abbiamo pensato per voi e che sarà disponibile nei prossimi mesi.
È luminoso e bianco. Il suo colore è naturale e rimane inalterato per sempre. È raro, anallergico e inossidabile. Cosa chiedere di più? Stiamo parlando del platino, metallo dalla storia curiosa e dal costo molto elevato. Del resto, con una carta d'identità così, non poteva essere altrimenti.
Ogni analisi è importante perché il suo risultato è sempre una risposta. Ma quando la domanda è “questo campione è radioattivo?” la risposta è molto importante. I rifiuti radioattivi devono essere smaltiti in modo molto diverso dai rifiuti comuni, per la salvaguardia della salute dell'uomo e dell'ambiente.
Se sei imprenditore di un'azienda con sede nei territori contaminati da PFAS ti sarai sicuramente posto qualche domanda: come posso garantire la sicurezza ai miei dipendenti? Come posso tutelare i consumatori che acquistano i miei prodotti?
Precisione, esperienza e strumenti all'avanguardia: sono questi i tre elementi fondamentali dell'analisi del palladio. Noi di Eurolab, non solo eseguiamo queste misurazioni tutti i giorni, ma partecipiamo anche alla scrittura dei metodi analitici ISO rappresentando l'Italia al tavolo tecnico internazionale.
Acquistare un terreno, costruirvi la propria casa, scoprire che quel terreno è inquinato e pagare costi elevati per poterlo bonificare. È solo una delle storie relative alle analisi del suolo che effettuiamo nei laboratori Eurolab. Purtroppo non è una storia a lieto fine ma è pur sempre un'esperienza dalla quale possiamo imparare.